Canali Minisiti ECM

Sclerosi sistemica: studio rivela l'importanza del lavoro a casa

Neurologia Redazione DottNet | 13/07/2020 18:34

Per i ricercatori dell'Università di Verona è importante l'esercizio fisico

La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune che colpisce non solo la cute, ma anche molti altri organi e apparati, come quello respiratorio e cardiocircolatorio. La condizione patologica è caratterizzata dall'aumento del tessuto connettivo nell'organismo, che conduce a una progressiva disabilità e a un conseguente peggioramento generale della qualità della vita. Uno studio condotto dall'Università di Verona pubblicato sulla rivista scientifica "Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports" vede nell'esercizio fisico eseguito al domicilio del paziente un utile trattamento aggiuntivo da associare alla terapia farmacologica. La ricerca è nata dalla collaborazione tra l'unità di Medicina respiratoria e dello sport, diretta da Marcello Ferrari, e l'unità operativa complessa di Neuroriabilitazione coordinata da Nicola Smania, docente di Medicina fisica e riabilitativa in ateneo.

pubblicità

"L'indagine si è sviluppata come studio controllato a gruppi paralleli a partire da un campione di 44 pazienti affetti da sclerosi sistemica - ha spiegato Marcello Ferrari -I pazienti definiti "di controllo" sono stati monitorati ricevendo solo raccomandazioni generiche riguardo a un corretto stile di vita.  I soggetti randomizzati al gruppo d'intervento sono stati invece invitati a partecipare a un programma di esercizio fisico individualizzato per l'allenamento degli arti superiori e inferiori, da svolgersi a domicilio nell'arco di sei mesi". "Terminati questi programmi - ha concluso - i soggetti coinvolti sono stati sottoposti a svariati test, tra i quali il test dei sei minuti di cammino. I dati raccolti hanno rilevato un ignificativo miglioramento della performance fisica e di resistenza, certificato da un aumento della distanza percorsa e della forza".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing